la teoria delle idee









Le idee per Platone avevano una propria esistenza indipendentemente dalla nostra mente ed erano universali.
Esse per lui erano modello delle cose.
Platone affermava l'esistenza di due mondi quello delle idee da lui chiamato iperuranio e quello del mondo delle cose chiamato sensibile da qui nasce una distinzione tra i due mondi o meglio un dualismo ontologico e un dualismo gnoseologico, il dualismo ontologico spiega l'esistenza delle cose,mentre il dualismo gnoseologico il modo in cui le conosciamo.
Egli spiega che tramite le idee si può arrivare ad una conoscenza perfetta e immutabile chiamata scienza(epistéme) mentre le cose sensibili danno origine ad una conoscenza imperfetta detta opinione(dòxa).
Inoltre la dottrina delle idee spiega che esiste un rapporto tra i due mondi e lo fa mettendo in relazione tre punti


  • La mimesi è l'imitazione delle cose in relazione alle idee

  • La metessi consiste nella partecipazione cioè le cose sensibili sono collegate alle idee

  • La parusìa spiega che le cose sensibili non sono altro che l'espressione delle idee

Per Platone,tuttavia,le idee sono raggruppate in due grandi tipologie,caratterizzate dalle idee riferite ai valori dell'etica,dell'arte e della politica (Bene,Giustizia,Bellezza..) e dalle idee riferite agli enti matematici universali (linea,numero,triangolo..). Ma questi due gruppi non racchiudono in sè tutte le cose appartenenti al mondo sensibile, per questo Platone si rende conto che occorrono altre classificazioni ideali,in cui si avrà ogni forma di idea che sia generalizzabile. Tra l'altro il mondo dell' Iperuranio è un mondo in cui dominano l'ordine e l'armonia,in cui è presente una gerarchia di valori,con a base le varie idee e al vertica l'idea del Bene,il valore supremo a cui tutte le altre idee fanno riferimento. Pur non identificato con un Dio,il Bene rappresenta qualcosa di divino. Esso viene identificato come il sole,grazie al quale ogni prende visibilità,caratterizzando l'armonia e la ragion d'essere del tutto.





DANILO BLANCO

VALERIA NOLFO