giovedì 4 marzo 2010

L'Amore nel nostro tempo

La desertificazione emozionale nell'età contemporanea

Abbiamo studiato l'Amore secondo Platone, le sue origini, i suoi gradi, prendendo spunto dai suoi dialoghi e, dalle parole di Socrate, abbiamo compreso sotto quanti aspetti lo possiamo guardare. Abbiamo messo a confronto anche l'Eros platonico con l'Eros secondo Freud, cogliendone analogie e differenze.
Ma l'Amore come viene interpretato, usato ma soprattutto come viene vissuto,oggi?
Fisiologi, filosofi, psicologi, poeti, s'interrogano invano sull'enigmatica ebbrezza psicofisica dell'amore, ma osservando i costumi di oggi, l'erotismo sembra essere finalizzato ad un piacere egoistico. Il pudore, il solo elemento che un tempo poteva provocare un desiderio di trasgressione attraverso la violazione di un tabù, ha ceduto il posto ad uno sfrenato esibizionismo desensibilizzante. Nè le immagini erotiche e l'ossessione sessuale ampiamente diffuse dai mass media, quali giornali cinema televisione internet, consentono la formazione di ogni tipo di affettività, e, tale mancanza è un’ altra manifestazione della desertificazione emozionale dei nostri tempi.
L'uomo oggi è ormai è indifferente allo sguardo o al fascino di un viso: l'espressività è sostituita dall' ”oggetto” con cui non può esserci dialogo né sintonia sessuale; ciò produce un'insopportabile monotonia che alla fine richiede stimoli sempre più forti, che sono alla radice del fiorente mercato dei viados, della pedofilia, delle chat line, dei viaggi del sesso, etc.
E' la fine dell'amore con tutte le sue gradazioni di colore, con gli sfumati chiaroscuri; di quel sentimento che solo per un miracolo potrebbe ancora unire cuore, corpo, spirito, passione, poesia.
L'amore è diventato evento euforizzante di una settimana, pornografia da monitor, volgarità estesa ai comportamenti delle donne, brutalità, melensaggine delle fiction o dei romanzi in serie.
PER RIFLETTERE

Alla luce di quest'analisi allarga il tuo orizzonte osservativo :
  1. riporta degli esempi concreti che convalidano le osservazioni degli studiosi
  2. aggiungi attraverso un'immagine o un verso poetico o una frase che cosa rappresenta l'amore per te

Nessun commento:

Posta un commento